Oggi sono partiti 2 amici conosciuti grazie al wwoof. Ci ha fatto molto bene la loro presenza perchè spesso siamo talmente assorti dalla vita dell'orto che non pensiamo spesso di sederci e parlare, ragionare. Mi sono quindi accorto che da un po' abbiamo anche rallentato con gli aggiornamenti sul Blog e qualcuno me l'ha fatto notare. Cercheremo di rimediare anche se è alle porte il periodo più impegnativo. Intanto vi segnaliamo il blog aperto da Nicoletta e Marco dove potete vedere un po' di foto delle giornate passate qui da noi: http://decrescoecresco.wordpress.com
Oggi è arrivato il Global Overshoot Day. E' una data indicativa che vuole ricordare che le risorse che il pianeta terra riesce a generare in un anno gli uomini dall'inizio dell'anno le hanno esaurite oggi. Questo significa che da oggi fino a fine anno vivremo attingendo dalle riserve.
Esiste in rete un giochino che permette di fare una stima del consumo personale di ognuno di noi. Spero sia severo nel calcolo per farci prendere paura.
Provate anche a voi a fare il giochino, come andate?
CLICCA QUI PER TESTARE IL TUO FOOTPRINT ECOLOGICO
fonte del gioco: a questo link
Domenica dicono che pioverà e tutti stavamo aspettando da tempo questa notizia. Intanto osserviamo gli olivi siano stati in grado di sopportare questo caldo mentre molte altre piante sono strinate dal sole e dalle temperature di queste ultime settimane.
Il G.A.S. della zona ha realizzato un progetto per la produzione di pane partendo dalla coltivazione del grano in loco, scegliendo un panificatore locale e riportando varietà di grano antiche e oramai rare. Il grano scelto (30% Gentil Rosso + altre varietà antiche) hanno la particolarità di essere grani molto alti arrivano anche ad 1,5m di altezza.
Cirillo sarà disponibile tra qualche mese dopo lo svezzamento. I nostri asinelli sono abituati al contatto con l'uomo, si fanno portare alla cavezza e li vendiamo chiaramente con tutta la documentazione in regola (microchip, Coggin test, ecc.)
Oppure puoi contattarci compilando il box nella colonna a destra di questa pagina.
L'Iperico comincia a farsi vedere nel podere. Tra i visitatori del sito capiterà qualcuno che ha provato il nostro oleolita di iperico e ci ha chiesto come facciamo a farlo. Partiamo dal nostro Olio e da questi fiori. Cogliamo i fiori e li mettiamo in barattoli di vetro trasparente e li copriamo con il nostro Olio. Li chidiamo e li lasciamo alla luce del sole per un mese. Per tradizione questo Olio viene chiamato anche Olio di San Giovanni quindi cerchiamo di farne il più possibile il 24 di giugno. Quando è pronto (l'olio da verde diventa rosso) lo setacciamo e lo richiudiamo in barattoli scuri da tenere al buio.
A Pasqua siamo stati a Castion. Un passaggio forse un po' veloce ma siamo tornati con dei semi nuovi. Passando davanti a Pio nella via dove sono cresciuto stava seminando nell'orto e quando mi ha visto mi ha detto di fermarmi e mi ha dato dei semi.
Ne aveva parlato con Enzo; ha questa varietà di pomodoro (non se ne trova + in commercio e non sa il nome) che da oltre 30 anni pianta ogni anno e gli da pomodori da insalata molto buoni. Ogni anno tiene il pomodoro migliore e lo lascia appassire sulla pianta (sceglie tra quelli pià bassi del primo palco). Da questo ottiene i semi per l'anno nuovo.
Siamo una semplice famiglia Contadina in armonia con la natura.
Nota: Non siamo un'impresa, non abbiamo migliaia di animali.